Come organizzare un viaggio di golf in 5 passi.

Se state pensando di organizzare una vacanza di golf, ecco tutti i 5 consigli per prenotare il vostro viaggio di golf e partire sicuri.

Organizzare una vacanza o un weekend di golf può spaventare chiunque, almeno all’inizio. Così è stato per me nel primo viaggio tempo fa, che di vacanze organizzate da solo me ne intendo abbastanza.

Dato che leggo molti travel blog e che, grazie ai loro consigli, organizzo i miei itinerari di viaggio extra golfistici avrei voluto anche io trovare un decalogo che mi spiegasse per bene come organizzare una vacanza di golf; di conseguenza ho pensato di scrivervi questi 5 consigli sulla base delle mie esperienze ed aiutarvi a preparare un viaggio di golf, passo dopo passo.

organizzare un viaggio da golf

1 - Scegliere la destinazione o il campo da golf in base al periodo ottimale.

Sembra strano ma uno degli errori più comuni è ritrovarsi in un luogo straniero nel periodo più sconsigliato per andarci. Non vorrete mica trovarvi a giocare 18 buche a 40°?! Per questo motivo vi consiglio di informarvi attentamente quali sono le stagioni consigliate per visitare una determinata nazione e/o specifica zona; le temperature possono influire molto sulla buona riuscita della vacanza e magari farvi segnare un score da record sul campo!

A questo proposito io consulto sempre il sito Dove-e-quando.it quando mi trovo nella fase preliminare della scelta della destinazione del mio viaggio di golf che sto per organizzare.

Scegliere la destinazione o il campo da golf in base al periodo ottimale.

2 - Prenotare i voli aerei con l’aggiunta dell’attrezzatura di golf.

Una volta che ho scelto la destinazione e i campi da golf su cui vorrò andare a giocare, comincio a valutare le varie soluzioni che i siti comparazione di voli mi presentano; io da anni utilizzo Momondo.it con cui mi trovo molto bene perchè presenta dei tools fichissimi per personalizzare il viaggio aereo in base alle proprie esigenze in termini di tempi, budget, scali ecc..

Quando ho trovato la combinazione di voli giusta per il mio viaggio di golf, posso procedere in due modi differenti: clicco direttamente sul bottone della rispettiva soluzione che Momondo.it mi propone oppure vado direttamente sul sito della compagnia aerea (solo se tutte le tratte sono coperte da quest’ultima). Lo step successivo è l’acquisto del volo di andata e ritorno che ho preliminarmente trovato con gli orari e prezzo che mi aggradano.

volare verso destinazioni di golf

Che si tratti di una destinazione europea o internazionale quasi ogni compagnia aerea concede di trasportarvi la vostra amata sacca da golf. Ricordate che i turisti di golf sono una fetta importante del turismo globale, di conseguenza siamo una quota di mercato particolarmente interessante per chi opera nel trasporto aereo commerciale.

Personalmente, se si tratta di una destinazione europea, volo quasi sempre con Ryanair la cui tariffa standard di trasporto della sacca da golf si aggira sui 35€/per tratta/per persona. Se invece state valutando una destinazione internazionale vi consiglio Emirates o Turkish Airlines le cui includono gratuitamente nella franchigia standard il trasporto dell’attrezzatura da golf entro certi limiti di peso. Vi consiglio per sicurezza di consultare il sito della compagnia aerea per gli ultimi aggiornamenti.

Trovare l’alloggio giusto vicino ai campi da golf.

3 - Trovare l’alloggio giusto vicino ai campi da golf.

Destinazione scelta, volo prenotato ed ora? Non ci resta che prenotare l’alloggio!

In base alle vostre preferenze di struttura il consiglio è quello di prenotare una sistemazione abbastanza vicina ai vari campi su cui vorrete giocare. Anche la distanza tra l’alloggio e il campo da golf può incidere sui tempi e sulla buona riuscita della vacanza.

Ormai conosciamo tutti benissimo Booking.com ed io ho perso il conto delle innumerevoli prenotazioni che ho fatto nel corso degli anni! Forse non lo sapete ma sul portale più famoso al mondo per le prenotazioni per i soggiorni esiste una sezione riservata proprio per noi amanti di golf.

In questa pagina personalizzata potete trovare gli alloggi specifici per le nostre esigenze in termini di vicinanza e servizi legati al mondo del turismo di golf.

Date un’occhiata qui: Booking.com/golf

Personalmente preferisco alloggiare in un bed&breakfast o hotel relativamente vicino ai campi da golf (max 30km) ed ai punti di interesse turistici che la zona propone; preferisco evitare di fare un lungo transfer alla mattina presto prima di un giro sulle 18 buche in modo da avere più tempo per riscaldarmi in campo pratica!

Noleggiare una macchina, una vacanza in autonomia.

4 - Noleggiare una macchina, una vacanza in autonomia.

Se volete avere la piena autonomia in fatto di trasporto, come preferisco di solito, evitando vari transfer degli hotel e dei campi da golf, vi consiglio fortemente di prenotare una macchina a noleggio.

Esistono varie agenzie di autonoleggio per ogni destinazione turistica, ma per avere un quadro completo delle soluzioni relativamente a budget, tipologia di auto, coperture assicurative e franchigie varie io utilizzo sempre il comparatore online Rentalcars.com

La prenotazione della macchina a noleggio su Rentalcars la effettuo nello stesso giorno una volta che ho appena acquistato i voli aerei. Questo perchè, se voliamo nel periodo più ottimale della destinazione scelta, è molto probabile che la richiesta di auto sia molto alta; per tale motivo è logico anticipare i tempi per accaparrarsi la macchina giusta per la vostra vacanza di golf.

Per le destinazioni come la Spagna, Portogallo, Italia, Grecia e sud della Francia io utilizzo quasi sempre l’agenzia Goldcar , in termini di rapporto qualità/prezzo è una delle migliori. Inoltre, non da sottovalutare, offre la cancellazione gratuita fino a 24h prima permettendo anche il pagamento solo all’atto di consegna dell’auto.

come prenotare i tee-times golf

5 - Prenotare i Tee-times!

Vi è mai capitato di non trovare un tee-time consono alle vostre esigenze in un campo da golf che volevate giocare? Cambiare i piani all’ultimo minuto può portare stress soprattutto durante una vacanza da golf, dove il relax la deve fare da padrone...tranne quando si sbagliano i putt da 50cm!

Tutto ciò può capitare nei campi più blasonati dove l’affluenza in alta stagione può portare a flight pienissimi ed indisponibilità di tee-times liberi per una determinata giornata.

Proprio per questo motivo, dopo aver commesso questo errore in uno dei miei primi viaggio di golf, preferisco sempre prenotare anticipatamente l’ora di partenza delle 18 buche, anche con qualche mese di anticipo (soprattutto in Algarve in Portogallo!). Come prassi lo faccio come passo successivo alla prenotazione della macchina.

Esistono due metodi per prenotarli:

  • contatto diretto con la segreteria del campo da golf via mail, telefonata o se presente tramite il booking online del sito del club

  • su siti specializzati in tee-time booking.

Personalmente preferisco prenotare tramite i siti specializzati perchè voglio valutare tutte le opzioni disponibili in termini di orari liberi e tariffe differenti.

Lo sapevate che esistono green-fee scontati relativi a orari speciali come gli Early Bird e Twilight?

Per il Portogallo e la Spagna mi affido a Teetimes cosa che vi consiglio di fare!

Ultimo consiglio…

Nei miei viaggi abbino sempre anche una parte anche turistica oltre a quella golfistica.

Come ultimo step in un’organizzazione di un viaggio di golf è quello di affiancare qualche visita turistica nei dintorni della destinazione scelta. Intervallare le giornate di golf con qualche escursione, per esempio una visita ad una città, monumenti, musei o altro, aiuta a concludere nei migliori dei modi una viaggio di golf con i fiocchi!

Ora, non ti resta che prenotare e partire!